6 post del 2017 da rileggere
1) Come rafforzare l’impegno, nella vita e nella crescita personale.
A volte noi accantoniamo le nostre priorità per dedicarci a obiettivi di breve termine, che massimizzano la soddisfazione momentanea.
In questo post viene presentata una tecnica che serve a rafforzare l’impegno verso ciò che riteniamo importante. Per riuscire a resistere alle distrazioni superficiali e rimanere focalizzati sui propri obiettivi è importante stimolare un senso di urgenza, rimanendo sempre consapevoli della posta in gioco.
Spesso, dentro di noi si manifesta un conflitto tra:
- una parte di noi focalizzata su obiettivi immediati (massimizzare il piacere, evitare la fatica)
- una parte focalizzata su obiettivi a medio termine (obiettivi professionali, responsabilità varie)
Abbiamo trattato questo tema nel post Conflitti interiori: come superarli, in cui abbiamo presentato un video che mostra un esperimento (il il test del marshmallow) su bambini sui 4-6 anni, a cui viene chiesto di rimandare una sensazione piacevole.
A questi bambini viene dato un dolcetto, ma viene loro raccomandato di non mangiarlo: se non lo mangeranno, dopo un quarto d’ora ne riceveranno un altro.
Il video mostra il comportamento dei bambini lasciati soli….
2) Il Coaching e il potere delle domande
In questo post mettiamo in evidenza l’importanza delle domande, nel processo di Coaching e nella vita di ogni giorno.
Le domande hanno un potere fondamentale, quello di direzionare il focus dell’attenzione. Sono uno strumento potentissimo a tutti i livelli della comunicazione umana: nella comunicazione interpersonale e nella comunicazione intrapersonale (la comunicazione con sé stessi).
Le domande danno un compito al cervello che tende a trovare le risposte alle richieste che gli vengono fatte. Il nostro cervello ha potenzialità straordinarie e gestisce una quantità impressionante di dati; è sempre in attività, anche quando dormiamo.
Porsi domande è una maniera di finalizzare questo lavorio incessante a trovare soluzioni alle questioni che ci stanno a cuore. Un esempio di questo processo è l’esperienza, abbastanza comune, di avere in mente, al risveglio, la soluzione ad una questione cui si stava pensando intensamente la sera prima.
Da qui l’importanza di porsi le domande “giuste”.
3) La gestione delle emozioni con la tecnica ABC
Siamo sempre stati molto attenti alla tematica delle emozioni fuori controllo, a cui abbiamo dedicato numerosi articoli. In questo post presentiamo la tecnica A-B-C di Albert Ellis, che ci aiuta a comprendere che le nostre reazioni emotive non dipendono da ciò che ci accade, ma da come noi interpretiamo ciò che ci accade e come reagiamo ad esso.
I migliori anni della tua vita sono quelli nei quali tu decidi che i tuoi problemi hanno a che vedere con te. Non accusi tua madre, la società o il presidente. Ti rendi conto che puoi controllare il tuo destino ( Albert Ellis)
4) Come modificare le proprie abitudini
Le abitudini si formano a causa dell’innata tendenza del cervello a risparmiare energia: permettono al nostro cervello di ridurre gli sforzi.
E’ un processo che può essere schematizzato in tre step distinti:
- c’è un segnale, uno stimolo, un innesco che dice al nostro cervello di entrare in modalità automatica
- poi c’è la routine, che può essere fisica, emotiva o mentale
- l’effetto è una gratificazione, a causa della quale il nostro cervello decide di memorizzare una certa routine
Quando si forma un’abitudine, il cervello smette di lavorare, non partecipa più al processo decisionale. Ed è per questo che ricadiamo nelle abitudini automaticamente, senza averlo deciso.
Conoscere gli elementi costitutivi di un’abitudine ci permette di intervenire su di esse con successo.
5) Migliorare la qualità della vita migliorando la produttività
In questo post presentiamo tre importanti contributi al miglioramento della produttività:
- Il modello GTD (Getting Things Done) di David Allen
- Il contributo di Stephen Covey
- Il modello Zen To Done di Leo Babauta
Da questi modelli possiamo trarre spunti pratici e operativi che miglioreranno la nostra produttività.
La gestione del tempo, e la produttività che ne deriva, migliora l’autostima e l’immagine di noi stessi. Inoltre migliora la nostra capacità di raggiungere i nostri obiettivi. E’ quindi un tema fondamentale per la qualità della nostra vita.
6) Comunicare bene: cosa significa?
Ci sono alcuni aspetti della comunicazione che raramente vengono presi in considerazione. Nonostante questo, a nostro avviso, sono gli aspetti più importanti. Vengono brevemente presentati in questo video:
Grazie è davvero ben fatto il vostro blog.
Grazie è davvero ben fatto il vostro blog.
Grazie Patrizia!
Grazie Patrizia!