ACT e Mindfulness
L’Acceptance and Commitment Training o ACT fa parte di quella che viene definita la “terza ondata” della terapia cognitivo comportamentale .
L’ACT si basa su alcuni presupposti:
- La sofferenza psicologica fa parte della vita e accompagna ogni persona.
- Non è possibile sbarazzarsi volontariamente della propria sofferenza psicologica, anche se si può evitare d’incrementarla artificialmente.
- Non bisogna identificarsi con la propria sofferenza.
- Si può vivere un’esistenza dettata dai propri valori, iniziando da ora, ma per farlo si dovrà uscire della propria mente ed entrare nella propria vita.
L’ACT si basa su:
- Mindfulness: è un modo di osservare la propria esperienza che, per secoli, è stato praticato in oriente attraverso varie forme di meditazione. Mediante la Mindfulness si impara a guardare al proprio dolore, piuttosto che vedere il mondo attraverso di esso.
- Accettazione: si basa sulla nozione che tentando di sbarazzarsi del proprio dolore si arriva solamente ad amplificarlo, intrappolandosi ancora di più in esso.
- Impegno e vita basata sui valori: quando si è coinvolti nella lotta contro i problemi psicologici spesso si mette la vita in attesa, credendo che il proprio dolore debba diminuire, prima di iniziare nuovamente a vivere. L’ACT invita a uscire dalla propria mente ed entrare nella propria vita intraprendendo azioni impegnate in direzione di quelli che sono i propri valori.
Accettazione vs. rassegnazione. L’accettazione secondo E. Kubler Ross
Il curioso paradosso è che quando mi accetto per come sono, allora posso cambiare Carl Rogers In questo blog abbiamo parlato spesso di Accettazione, soprattutto nei post che trattano l’ACT, Acceptance and Commitment Training . Ma molte persone si rassegnano…
I sintomi dell’ansia e come ridurla
In questo periodo moltissime persone soffrono di ansia. Abbiamo molti motivi che potrebbero renderci ansiosi: A incrementare l’ansia c’è il fatto che la società in cui viviamo è in gran parte fondata sull’apparire (sarò all’altezza delle aspettative degli altri?) ed…
Resilienza
La vita non è quella che dovrebbe essere. E’ quella che è. E’ il modo in cui l’affronti che fa la differenza. (Virginia Satir) Vi è mai capitato un periodo della vostra vita in cui le difficoltà parevano sommarsi, e la situazione…
Pandemic fatigue e appagamento interiore
Sono passati 10 mesi dall’inizio di marzo, quando il governo, a seguito del Covid 19, ha fatto il primo lockdown ed ha imposto misure di protezione per la salute e la sicurezza personale, restrittive e di distanziamento fisico. In questi…
La compassione nel Counseling
La compassione consiste nella partecipazione alla sofferenza degli altri, accompagnata dal desiderio di intervenire per alleviarla. Offrire compassione abbassa i livelli di stress e rilassa il corpo. Riceverne rende più forti, permette di riprendere fiato e ritrovare l’equilibrio e le…
Come affrontare il Covid 19 secondo Russ Harris
Come affrontare le conseguenze del coronavirus sulle nostre vite Russ Harris, che tanto spesso abbiamo citato su questo blog, ha recentemente pubblicato FACE COVID, un protocollo per affrontare le difficoltà dovute alla pandemia di Covid 19, che è stato redatto…
Quelle decisioni difficili da prendere
Molte volte non è difficile capire quale sia la decisione giusta: il problema è che mettere in pratica quella decisione costa fatica, richiede un impegno che non siamo del tutto convinti di volerci assumere. Di conseguenza ci appaiono come…
Problemi che nascono dal linguaggio
Il 9 giugno si è svolto il seminario di PNL Apps: “Le parole che imprigionano (e come liberarsi)” che si è occupato del linguaggio, degli aspetti che ci favoriscono e degli aspetti che ci danneggiano. La maggior parte di quanto…
Come gestire il dolore fisico
Paura del dolore fisico Il dolore fisico ha una funzione fondamentale nella sopravvivenza dell’individuo e della specie, e si compone di due elementi: La combinazione di questi due fattori, soprattutto nel caso di dolori cronici, a volte, ha conseguenze negative…
Il dialogo interno
Quante volte i nostri pensieri ci infastidiscono? Perché proprio a me? Perché mi accadono solo cose negative? Perché mi sento sempre così triste? Cosa ho fatto di male per meritarmi questo? Questo dialogo interno è una rappresentazione uditiva interna…
Come superare la sofferenza con la pratica della mindfulness
Davanti alla sofferenza, di qualsiasi tipi, reagiamo spesso in modo sbagliato, e questo dipende dall’istinto di evitare ciò che è spiacevole. La nostra attitudine ad evitare sensazioni dolorose è utile per la nostra sopravvivenza e funzionale al nostro benessere…
Verso un vita piena e significativa – ACT e Mindfulness
Dal 2004 ci occupiamo professionalmente di Counseling, e da allora ci siamo dati da fare per trovare e studiare modelli che ci permettessero di essere più efficaci nell’aiutare noi stessi e i nostri clienti. Questo nostro atteggiamento deriva…
Il qui e ora. Momento presente e Mindfulness
La connessione con il momento presente Una gran parte dei nostri problemi nasce dal fatto di disconetterci dal qui e ora. Spesso si incontrano persone che borbottano tra sé e sé, anche se oggi è diventato difficile capire se…
Obiettivi, valori e azione impegnata
Un passo indietro: il successo all’età della pietra La prima regola del successo all’età della pietra era sopravvivere. Quindi la priorità n°1 della mente dell’uomo primitivo era di prestare attenzione ai pericoli e di evitarli. E ancora oggi non smettiamo…
Spegnere l’interruttore della lotta (perché è difficile essere felici)
La felicità è come il Carbon Coke: qualcosa che si ottiene come sottoprodotto mentre si produce qualcos’altro (A.L. Huxley) La felicità non dipende dal verificarsi di determinate condizioni. Al contrario, determinate condizioni si verificano come risultato della felicità. (N.D….