L’Acceptance and Commitment Training o ACT fa parte di quella che viene definita la “terza ondata” della terapia cognitivo comportamentale .
L’ACT si basa su alcuni presupposti:
- La sofferenza psicologica fa parte della vita e accompagna ogni persona.
- Non è possibile sbarazzarsi volontariamente della propria sofferenza psicologica, anche se si può evitare d’incrementarla artificialmente.
- Non bisogna identificarsi con la propria sofferenza.
- Si può vivere un’esistenza dettata dai propri valori, iniziando da ora, ma per farlo si dovrà uscire della propria mente ed entrare nella propria vita.
L’ACT si basa su:
- Mindfulness: è un modo di osservare la propria esperienza che, per secoli, è stato praticato in oriente attraverso varie forme di meditazione. Mediante la Mindfulness si impara a guardare al proprio dolore, piuttosto che vedere il mondo attraverso di esso.
- Accettazione: si basa sulla nozione che tentando di sbarazzarsi del proprio dolore si arriva solamente ad amplificarlo, intrappolandosi ancora di più in esso.
- Impegno e vita basata sui valori: quando si è coinvolti nella lotta contro i problemi psicologici spesso si mette la vita in attesa, credendo che il proprio dolore debba diminuire, prima di iniziare nuovamente a vivere. L’ACT invita a uscire dalla propria mente ed entrare nella propria vita intraprendendo azioni impegnate in direzione di quelli che sono i propri valori.

Resilienza
La vita non è quella che dovrebbe essere. E’ quella che è. E’ il modo in cui l’affronti che fa la differenza. (Virginia Satir) Vi è mai capitato un periodo della vostra vita in cui le difficoltà parevano sommarsi, e la situazione era…



L’appagamento interiore
L’appagamento interiore è una sensazione di soddisfazione che ci fa sentire in pace con noi stessi, con gli altri e con il mondo che ci circonda. È la realizzazione di un equilibrio interiore che ci permette di sentirci felici e…



La compassione nel counseling
La compassione consiste nella partecipazione alla sofferenza degli altri, accompagnata dal desiderio di intervenire per alleviarla. Offrire compassione abbassa i livelli di stress e rilassa il corpo. Riceverne rende più forti, permette di riprendere fiato e ritrovare l’equilibrio e le…



Accettazione vs. rassegnazione. Il modello Kubler Ross
Scopriamo la differenza tra accettazione e rassegnazione. L’accettazione ci fa connettere con la realtà, mentre la rassegnazione induce impotenza. Leggi di più.



Ansia: cause, sintomi e la sua relazione con la paura
L’ansia è un’esperienza comune in questi tempi incerti. Scopri le differenze tra ansia e paura, i sintomi fisici, cognitivi, emotivi e comportamentali e come cambiare il modo di pensare per gestirla efficacemente.



Prendere certe decisioni è difficile; come gestire le difficoltà
Decidere è difficile, ma mettere in pratica le decisioni lo è ancora di più. Scopri come affrontare le tue paure e superare i conflitti interiori.



Le parole che imprigionano e come liberarsi – PNL Apps
Scopri come il linguaggio influenza il nostro modo di pensare e agire nel seminario di PNL Apps: “Le parole che imprigionano (e come liberarsi)”. Impara a usare la Mindfulness per accettare e trasformare i pensieri spiacevoli. Fondamenti di RFT inclusi.



Come gestire il dolore fisico con la mindfulness
Scopri come la mindfulness può aiutare ad affrontare la paura del dolore fisico. Tre fasi per analizzare le sensazioni fisiche, gestire le emozioni negative e vivere nel qui e ora.



Il dialogo interno
Scopriamo come il nostro dialogo interno può invalidarci e creare una realtà che ci rende infelici. Ma esistono tecniche di neutralizzazione e de-fusione per limitare i suoi effetti negativi.



Come affrontare la sofferenza
Scopri come reagiamo alla sofferenza e perché evitare le emozioni spiacevoli può aumentare il carico di sofferenza. Approfondisci la modalità del fare e dell’essere.



L’ACT: una terapia mindfulness-based per una vita piena e significativa
Scopri l’ACT, una terapia basata sulla mindfulness che permette di vivere una vita piena e significativa. Approfondisci la flessibilità psicologica e l’accettazione delle emozioni spiacevoli.



Come connettersi con il qui e ora: Il potere della Mindfulness
Scopri come la Mindfulness può aiutarti a connetterti al presente e a liberare la tua mente dai pensieri del passato e del futuro. Leggi di più qui!



Obiettivi, valori e azione impegnata
Scopri le regole del successo dell’uomo primitivo e come la nostra mente moderna continua a cercare “più e meglio”. Ma cosa significa vivere secondo i propri valori? Leggi questo articolo per scoprirlo e impara come tradurre i valori in azioni impegnate per una vita significativa.



La trappola da evitare nella ricerca della felicità
La felicità non è un evento esterno ma una condizione interiore. Ma perché è così difficile da raggiungere? Scopriamo perché l’evitamento delle emozioni spiacevoli ci allontana dalla felicità e come accettarle può portarci ad una vita piena e significativa.



“Mindfulness: scopri il tuo sé che osserva e ritrova la pace interiore”
Scopri come il sé che osserva può essere una risorsa per trovare la pace e la serenità dentro di te. Leggi il post e prova la pratica della Mindfulness.