IBcorsiBdiBPNLBMeta
 
 

Ogni anno PNL Meta (l’Istituto fondato e diretto da Gianni Fortunato) organizza nuovi primi anni PNL, a Milano e Bologna.

A questo indirizzo email potete richiedere ulteriori informazioni.
Potreste cogliere quest’occasione,  e decidere di iscrivervi a questo percorso di crescita personale che potrebbe avere un grande impatto sulla vostra vita. 
Quando, molti anni fa, abbiamo deciso di iscriverci a questo percorso abbiamo fatto uno dei migliori investimenti della nostra vita, ed è per questo che ci sentiamo di raccomandarli.

Corsi PNL a Milano e Bologna

Specificare che il corso è organizzato da PNL Meta non è banale. Sul web potete trovare pubblicità di moltissimi corsi PNL, ma che risultano molto diversi da quelli di PNL Meta: se volete farvi un’idea più chiara della qualità di questi corsi potete leggere, ad esempio, questa intervista a Gianni Fortunato o questa intervista a Francesca Cantaro.
 

In questo post cercheremo di rispondere alle domande che più frequentemente vengono poste a proposito di questi corsi.

FAQ:

 

  Cosa si intende per “primo anno PNL”?

Un primo anno è costituito da sei moduli di tre giorni più un modulo residenziale di tre giorni e mezzo. I moduli durano dalla mattina del venerdì al pomeriggio della domenica, mentre il modulo residenziale comincia il giovedì pomeriggio e finisce la domenica pomeriggio. Quindi, in tutto, l’intero primo anno comporta un impegno di 21,5 giornate, e permette di conseguire il Diploma a livello Practitioner PNL. I moduli sono distanziati circa un mese uno dall’altro, per cui i due corsi termineranno nel maggio 2016.
 
Si può scegliere comunque di iscriversi a corsi che comportano il conseguimento di diplomi intermedi, di 9 o 12 giornate. Molte persone si iscrivono a questi percorsi più brevi, per lasciarsi la possibilità di decidere, dopo averne fatto esperienza diretta, se completare l’intero percorso o fermarsi prima.

Come mai i corsi di PNL Meta durano così tanto? Vedo pubblicità di corsi Practitioner PNL che si fanno in tre giorni, massimo una settimana. Perché c’è bisogno di 21 giornate e mezza?

 
Le emozioni in funzione delle nostre rappresentazioni
I corsi di PNL Meta seguono i protocolli di IANLP, l’Associazione internazionale che adotta i criteri e gli standard più elevati al mondo. E’ vero che ci sono aziende che organizzano corsi Practitioner di pochi giorni, ma i risultati che producono sono proporzionali all’impegno che viene richiesto ed impiegato.
 
Le 21,5 giornate sono il minimo indispensabile per trattare i temi del programma con un adeguato livello di profondità, facendoli sperimentare in prima persona; è poi molto importante il fatto che i moduli siano tra loro distanziati di un mese, per dare il tempo agli iscritti di interiorizzare esperienze e contenuti.
 
 

A cosa serve frequentare un corso di PNL? In che modo può essere utile?

Le conseguenze più immediate della frequenza di un corso di PNL riguardano un miglioramento della relazione con se stessi e con gli altri, e la capacità di porsi e raggiungere obiettivi. In genere, in un grande numero di casi, la PNL porta ad un miglioramento di qualsiasi prestazione in campo professionale, con varie ricadute positive.
 
E’ anche vero che ci sono persone che “passano indenni” attraverso un corso PNL, e che riescono a farselo scivolare addosso.
 
Per ciò che riguarda gli effetti a lungo termine della frequenza di un corso PNL potete leggere il post Le sette qualità di un Master PNL.

Ma non potrei leggere dei libri di PNL o seguire un corso on-line? Non mi sarebbe comunque utile?

Imparare ad andare in bicicletta
Un conto è memorizzare alcuni concetti, un altro conto è imparare ad utilizzare le tecniche, che non si possono imparare in un libro. Ma, soprattutto, un corso di PNL è una serie di esperienze molto varie e molto complesse, che non sono riassumibili in nessun libro.
 
Ad esempio, è molto importante l’inserimento nel gruppo. Gruppo la cui dimensione varia dai 15 ai 25 componenti, e il cui apprendimento è accompagnato da un’equipe di Assistenti coordinati da un Tutor (tutti gli assistenti hanno, almeno, il titolo di Master in PNL). A questo di aggiungono le relazioni con i Trainer, che in un anno di corso sono, in media, quattro, di diversa estrazione ed orientamento.
 
L’utilità di leggere un libro sulla PNL o di seguire un corso on-line senza frequentare un corso di persona è molto relativa. Leggere un libro sulla PNL (dato e non concesso che sia un buon libro, il che non è per niente scontato) può servire a farsi un’idea di massima, abbastanza astratta, della PNL. Può invece essere molto utile dopo essersi formati in PNL.

Come si svolgono le lezioni? Bisogna studiare? Leggere dei libri?

immagine del mondo impoverita

Durante le giornate di corso una gran parte del tempo è occupata da esercitazioni di gruppo, nelle quali si fanno esperienze che sono oggetto di analisi e discussione. Il fatto di sperimentare in prima persona tutto ciò di cui si parla garantisce un apprendimento profondo e duraturo.
 
Non è indispensabile studiare (conosciamo molte persone che si sono diplomati con successo senza studiare nemmeno un ora), anche se alcune parti del  programma richiedono un certo livello di memorizzazione.
 
Il fatto di leggere libri, pur non essendo indispensabile. è consigliato (all’inizio del corso viene distribuita una Bibliografia) e spesso diventa un esigenza per chi frequenta i nostri corsi.

Per iscriversi ai corsi di PNL Meta bisogna essere psicologi o aver comunque titoli di studio del genere?

No, non occorrono particolari titoli di studio.

I corsi di PNL Meta possono servire a trovare un lavoro?

Su questo punto occorre essere molto chiari.
 
I corsi in PNL non sono corsi professionalizzanti, e i Diplomi sono riconosciuti solo all’interno della Comunità dei cultori di questa materia.
 
E’ anche vero che molte Aziende italiane conoscono PNL Meta e i Diplomi che rilascia, e in molti casi il conseguimento di un determinato Diploma ha reso possibili assunzioni, promozioni e avanzamenti di carriera. Ma si tratta di casi particolari. In generale, i corsi in PNL avvantaggiano in campo professionale non per il diploma in sé, ma le competenze che sviluppano.
 
In ogni caso la PNL non è un “mestiere”: molte tecniche possono essere utilizzate all’interno dell’esercizio di professioni di aiuto: psicoterapeuti, counselor, coach, formatori possono aumentare la propria efficacia conoscendo e praticando la PNL. Ma, di per sé, i corsi PNL non abilitano all’esercizio di quelle professioni. A meno che, dopo il primo anno, si continuino gli studi per diventare Counselor, per diventare Coach o per diventare Formatori.
 
I corsi di PNL Meta prevedono l’attribuzione di crediti ECM per le persone che lavorano nella Sanità.
 
 
Avete domande cui non abbiamo risposto? o, comunque, avete qualcosa da aggiungere? Potete integrare questo post nel modulo per i commenti!
 

Non dimenticate che, accanto a questi corsi, ci sono i seminari gratuiti di PNL Apps che non sostituiscono né sono alternativi ai corsi istituzionali in PNL, ma ne costituiscono un’integrazione, o un modo per avvicinarsi ad essi. 

Argomenti base PNL affrontati in questo Blog:


 

Maria Soldati e Fabrizio Pieroni
 
 
 

Condividi!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *