Crescita personale: non esistono “illuminati” ma solo montagne da scalare

guru
 

Siamo portati a dare per scontato che le persone di successo e molto preparate siano anche molto evolute.

Con questo stesso metro giudichiamo anche le persone che, a vario titolo e in vario modo, si occupano di Professioni di Aiuto: educatori, formatori, coach, counselor, psicologi, psicoterapeuti…
 
Le persone che trattano sul web argomenti legati alla crescita personale, a volte, si presentano come persone del tutto risolte, come se avessero già compiuto la propria crescita. Questo modo di proporsi ci sembra ipocrita e poco credibile, e segno di un’idea di crescita personale un po’ infantile. A volte si propongono come depositari di “segreti” che potremo conoscere pagando. Ma se, ad esempio, possedessero davvero il segreto per diventare ricchi, o per diventare persone di successo, forse non perderebbero tempo a parlarne sul web.

Altri descrivono la vita come fosse una specie di paradiso, dove il male e i problemi sembrano non esistere. E chi legge si domanda come mai la sua vita è così diversa.
 
Questo scenario espone a possibili, spiacevoli conseguenze se dovessimo scegliere qualcuno che ci possa aiutare.
Charlie Chaplin e Albert Einstein
Charlie Chaplin e Albert Einstein
In questa foto vediamo Charlie Chaplin e Albert Einstein, personalità di primo piano del 1900.
 
Charlie Chaplin fu un attore e regista di straordinario talento e successo. Inoltre, in molto film, come Tempi moderni e Il grande dittatore, sottolineò l’importanza di alcuni valori morali che sono alla base dell’idea stessa di umanità.
 
Albert Einstein, oltre ad essere un importantissimo scienziato, al quale dobbiamo molto della nostra conoscenza dell’universo, costituisce tuttora un punto di riferimento per gli elevati valori morali che ispirarono le sue prese di posizione pubbliche.
 
Nonostante il loro talento e l’elevata ispirazione etica di molte delle loro affermazioni, ebbero entrambi enormi problemi nella vita familiare, e lasciarono ad alcuni congiunti un pessimo ricordo. Sembra strano, ma anche persone di qualità così elevata incontrarono gli stessi problemi che possiamo incontrare noi.
 
Ci permettiamo di scrivere queste considerazioni su questi due giganti per riflettere sul processo di crescita personale.
 
Ci occupiamo da molto tempo di Formazione, Coaching e Counseling, e per molti anni (circa 20) abbiamo frequentato corsi di formazione  e di crescita personale  (e letto libri, naturalmente).
 
Nonostante questo, non ci sentiamo “risolti”, né particolarmente evoluti. Noi (Maria e Fabrizio) non ci sentiamo più evoluti della media delle persone che conosciamo.
 

Ognuno di noi ha la propria montagna da scalare

 
Noi pensiamo che, dal punto di vista della crescita personale,  ognuno di noi abbia la propria montagna da scalare, e che ogni montagna sia diversa dalle altre.

 
scalata

E allora, se la nostra situazione non è molto diversa da quella dei nostri clienti, come possiamo aiutarli?

 
 
Mentre noi stiamo scalando la “nostra montagna”, abbiamo sviluppato la capacità di guardare gli altri scalare la loro, riuscendo a dar loro dei suggerimenti.
 
Avendo un punto di vista più distaccato di loro, riusciamo ad individuare quali sono gli appigli migliori, dove c’è una roccia sulla quale si può riposare e riprendere fiato, dove c’è un ostacolo difficilmente accessibile che conviene aggirare.
 
Grazie alle nostre indicazioni, i nostri clienti riescono a fare la loro scalata in modo più agevole, mentre noi continuiamo a fare la nostra.
 
 
Tenersi in punta di piedi non è crescere (Lao Tse)
 
Diffidiamo delle persone che sembrano comunicare, magari implicitamente, di aver già scalato la loro montagna: che si tratti di guru, psicoterapeuti, counselor o altro.
 
Si presentano come persone evolute e risolte, ma questa è solo una maschera: basta conoscerle in modo un po’ più profondo per accorgersi che hanno, più o meno, i problemi di tutti.
 
 
 
Maria Soldati & Fabrizio Pieroni
Aiutaci a far conoscere il nostro lavoro!
 
 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *