Dal coaching sportivo alla relazione di aiuto

tennisok
 

PNL Apps organizza per il 2 ottobre 2016 , dalle 10 alle 17, un incontro nel quale prenderemo in esame il coaching sportivo per poterne utilizzare alcuni aspetti nelle relazioni di aiuto.

Il seminario ssvolgerà presso ​Sala Blu, Centro civico Lame, via Marco Polo 51, Bologna.

Il Coaching è nato in un primo tempo in ambito sportivo; solo successivamente è stato utilizzato per migliorare la performance anche in altri ambiti, soprattutto nell’ambito aziendale.

L’idea di questo incontro è venuta partendo dal libro “Il gioco interiore del Tennis” di Tim Gallwey.

Approfondimenti sul coaching e sul miglioramento della performance:

Timothy Gallwey è stato il primo a parlare di «inner game», applicandolo al gioco del tennis:

  • l’avversario che abbiamo nella mente è molto più forte di quello che troviamo dall’altra parte della rete
  • l’avversario sul campo è il vostro miglior amico, perché vi costringe a correre e a mettere in moto tutti i muscoli

In questo modo ha messo in luce l’essenza del Coaching: 

  • liberare le potenzialità di una persona perché riesca a portare al massimo il suo rendimento
  • aiutarla ad apprendere piuttosto che limitarsi ad impartirle insegnamenti
 

C’è sempre una partita interiore che è giocata nella tua mente, qualsiasi sia la partita che stai giocando. Il modo con cui affronti questa partita fa la differenza fra il successo e il fallimento (T. Gallwey)

 

The inner game

Il gioco interiore del tennis. Come usare la mente per raggiungere l’eccellenza

Nel corso del laboratorio ascolteremo le testimonianze di alcuni professionisti del coaching sportivo e analizzeremo il loro processo di coaching per comprendere meglio cosa è esportabile nel Live e Business Coaching.

Condurranno:

  • Barbara Bellachioma, ingegnere gestionale, Master Advanced PNL, pratica tennis agonistico e lavora come consulente aziendale.
  • Fabiana Lorenzi, psicologa del lavoro, Master Pratictioner PNL, lavora come consulente nell’ambito della formazione aziendale.

L’evento è aperto a tutti e gratuito per in soci.
Per i non soci è prevista una quota di 10€ o la possibilità di associarsi per l’anno in corso pagando una quota di 15€.

È necessario iscriversi al corso scrivendo a pnlapps@gmail.com.

La sede dell’evento:

Maria Soldati e Fabrizio Pieroni

 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *