Gli Archetipi e il Viaggio dell’Eroe – seminario con Gianni Fortunato

Il viaggio delleroe thumb
 
 

Dal 7 al  9 luglio Gianni Fortunato terrà a Milano il seminario “Il viaggio dell’eroe”. (Per iscrizioni o richiesta informazioni, scrivere a info@pnlmeta.it).

 
La ricerca sul tema degli Archetipi appassiona Gianni Fortunato da diversi anni, e viene da tempo
integrata nei programmi dell’Istituto PNL Meta.
 
Ti interessa approfondire questa tematica? In caso affermativo, questo post è scritto apposta per te.
Innanzitutto, da dove viene questo modello?
 

C.G. JungCarl Gustav Jung pensava che alcune immagini, concetti e situazioni vissute in sogno e non riguardanti l’esperienza personale, fossero innate nella mente umana e derivassero da un inconscio collettivo, condiviso, ereditato assieme al patrimonio genetico.

 
 
 

Joseph CampbellJoseph Campbell, studioso di mitologia e religione comparate, constatò che in tutte le culture da lui esaminate erano presenti alcuni miti largamente condivisi, tra cui “Il viaggio dell’eroe”, di cui delineò gli stadi fondamentali.

 
 
 
 

Carol PearsonCarol Pearson, con la pubblicazione dei suoi libri, diffuse la sua concezione della vita come un viaggio, nel quale ci ritroviamo ad impersonare diversi archetipi, a seconda della fase che stiamo vivendo.

 
 

Risvegliare l'eroe dentro di noi

 
 

Risvegliare l’eroe dentro di noi. Dodici archetipi per trovare noi stessi

Spiegare cosa significa “Guerriero” o “Viandante” è quasi inutile, perché, essendo idee archetipiche, fanno parte della nostra cultura, e ognuno di noi sa bene cosa significano. Comunque, alla fine del post, c’è una parte dedicata a focalizzare le caratteristiche di ogni archetipo, uno per uno.

 
Si tratta di un modello dinamico a differenza, ad esempio, dellEnneagramma, dove tutta la vita viene vissuta all’interno di un determinato Enneatipo. E’ dinamico nel senso che in questo momento possiamo venire sostenuti da un determinato archetipo, ma in una nuova fase della nostra vita l’archetipo cambierà.
 
Nel nostro viaggio veniamo tutti sostenuti da queste guide interiori o archetipi, ciascuno dei quali rappresenta un modo particolare di essere in Viaggio, che influenzerà il nostro modo di pensare.
 
Se è attivo il Guerriero, vedremo ovunque sfide da affrontare; se prevale l’Angelo Custode, troveremo persone bisognose delle nostre cure. Ogni Archetipo ci offre una lezione da imparare, e una dote con cui arricchire la nostra vita.
 
Vuoi sapere qual è l’Archetipo che ti sostiene in questa fase della tua vita? Puoi fare un test.
Se vuoi fare il test degli archetipi lo trovi qui, si tratta del test proposto dal libro di Carol Pearson.
Oppure puoi richiedere per mail a info@iipnl.it il test aggiornato, e, a un modico prezzo, avrai il risultato commentato da Gianni Fortunato.
 
Spesso percepiamo la nostra vita come qualcosa che non ha senso o che ci è estraneo. Scoprire la connessione con questi modelli senza tempo ci aiuta ad attribuire significato e valore ad eventi anche dolorosi: questo modello ha il merito di farci sentire radicati nella storia e nell’eternità.

 

Gli stadi del Viaggio

 
 
Il Viaggio dell’Eroe si divide in tre fasi:
  1. preparazione
  2. viaggio vero e proprio
  3. ritorno

La preparazione

I quattro archetipi della preparazione ci preparano ad intraprendere il Viaggio. Il primo archetipo che incontriamo è l’Innocente. Quando siamo bambini piccoli, siamo pervasi da sensazioni di ottimismo e fiducia. Poi, qualcosa che non va, che frustra le nostre aspettative, ci fa sperimentare la Caduta, e proseguiamo Viaggio in compagnia dell’Orfano. Più tardi possiamo intraprendere la strada del Guerriero o dell’Angelo Custode. Questi quattro archetipi ci forniscono le abilità di base per poter vivere insieme agli altri.

Il Viaggio vero e proprio

Iniziamo ad aspirare a qualcosa di più grande di noi, e il Cercatore o Viandante ci sostiene nella ricerca. Durante il viaggio possiamo incontrare il Distruttore, che ci porta a distruggere e abbandonare cose che, fino ad allora, ci erano sembrato indispensabili. L’Amante può farci scoprire l’Eros e sperimentare l’amore per le persone, ma anche per il luoghi, per il lavoro…  Infine il Creatore pone le premesse per il ritorno.

Il ritorno

Al nostro ritorno siamo i Sovrani del nostro Regno, e con il contributo del Mago iniziamo a trasformare noi stessi e gli altri. Il Saggio ci aiuta a riconoscere la verità, e infine, il Folle ci insegna a vivere l’attimo senza preoccuparci del futuro.
 
 
All’interno di ognuno di noi c’è un Eroe, ma a volte è addormentato. Sta a noi svegliarlo, e un modo per farlo è diventare consapevoli dell’esistenza degli Archetipi e del loro manifestarsi nella nostra vita.
 
Gli Eroi compiono il Viaggio, affrontano il drago e scoprono il tesoro del vero sé. Quantunque possano sentirsi molto soli durante la loro ricerca, alla fine la ricompensa è un senso di comunione con se stessi, con gli altri e con la terra. Ogni volta che noi affrontiamo la morte nella vita, affrontiamo un drago e ogni volta che scegliamo la vita rispetto alla non-vita e ci addentriamo maggiormente nella continua scoperta di chi siamo, sconfiggiamo il drago; portiamo nuova vita a noi stessi e alla nostra cultura. Cambiamo il mondo.  (Carol S. Pearson, L’eroe dentro di noi)

Schema delle caratteristiche degli archetipi rivisto da Gianni Fortunato

 

1.    L’INNOCENTE

 
Intimo desiderio: sperimentare il paradiso
Meta: essere felice
Paura peggiore: Fare qualcosa di sbagliato o cattivo che comporti una punizione
Strategia: fare le cose giuste
Doti: fede e ottimismo
LIVELLI DELL’INNOCENTE
Richiamo: desiderio di purezza, religiosità e semplicità
Livello 1: semplicità infantile, ingenuo, dipendente, obbediente, fiducioso, perfetto
Livello 2: rinnovato, positivo, reinventa, ricostruisce, purifica, ritorno alla Terra Promessa
Livello 3: una sensazione quasi mistica di unicità, per cui l’innocenza ha origine da valori e integrità, non da una esperienza esterna; è una condizione dell’<<essere>>, e non del <<fare>>.
Ombre: rifiuto, repressione

 

2.    L’ORFANO (“il fuorilegge”) / 8. IL DISTRUTTORE

 
Intimo desiderio: vendetta o rivoluzione
Meta: distruggere ciò che non funziona (per il fuorilegge o per la società)
Paura peggiore: essere privo di potere, insignificante, irrilevante
Strategia: spaccare, distruggere o colpire
Trappola: dirigersi verso l’oscuro, la criminalità
Doti: comportamento oltraggioso, libertà radicale
LIVELLI DELL’ORFANO/DISTRUTTORE
Richiamo: sentirsi debole, arrabbiato, maltrattato, assediato
Livello 1: si identifica come estraneo, si dissocia dai valori del gruppo o società in un modo che offende i comportamenti convenzionali e la morale
Livello 2: adotta comportamenti offensivi, irritanti o distruttivi
Livello 3: diventa un ribelle o un rivoluzionario
Ombre: comportamento criminale o nocivo

 

3. IL GUERRIERO

 
Intimo desiderio: dare prova del proprio valore attraverso azioni difficili e coraggiose
Meta: esercitare il proprio dominio in modo da migliorare il mondo
Paura peggiore: debolezza, vulnerabilità, sfiducia
Strategia: diventare tanto forte, competente e potente quanto è nelle proprie possibilità
Trappola: arroganza, sentire il bisogno costante di un nemico
Doti: competenza, coraggio
LIVELLI DEL GUERRIERO
Richiamo: le offese di un prepotente o qualcuno che cerca di intimidirti o abusare di te; richiami di sfida; qualcuno ha bisogno del tuo aiuto per difendersi
Livello 1: formazione di linee di confine, competenze, maestria, espressi attraverso la riuscita, motivata o provata tramite una competizione
Livello 2: compiere come un soldato il proprio dovere per il proprio paese, organizzazione, comunità o famiglia
Livello 3: usare la propria forza, la propria competenza e il proprio coraggio per qualcosa che comporta una differenza per sé e il mondo
Ombre: spietatezza e bisogno ossessivo di vincere
 

4. L’ANGELO CUSTODE

 
Intimo desiderio: proteggere le persone dal male
Meta:  aiutare gli altri
Paura peggiore: egoismo, ingratitudine
Strategia: fare cose per gli altri
Trappola: proprio martirio, imbroglio degli altri
Doti: compassione, generosità
LIVELLI DELL’ANGELO CUSTODE
Richiamo:  vedere qualcuno nel bisogno
Livello 1: prendersi cura ed allevare chi “dipende” da lui/lei
Livello 2: equilibrare la cura di sé e la cura degli altri
Livello 3: altruismo, interesse per il mondo intero
Ombre: martirio, senso di colpa, togliere autonomia
 
 

5. IL CERCATORE

 
Intimo desiderio: libertà di scoprire chi sei esplorando il mondo
Meta: sperimentare una vita migliore, più autentica e piena
Paura peggiore: restare intrappolato; conformità; vuoto interiore, non essere
Strategia: viaggiare, cercare fuori e sperimentare nuove cose, fuggire da trappole o noie
Trappola: vagare senza scopo, inadeguatezza
Doti: autonomia, ambizione, capacità di essere sincero con sé stesso
LIVELLI DEL CERCATORE
Richiamo: alienazione, insoddisfazione, irrequietezza, afflizione, noia
Livello 1: battere la strada aperta, uscire nella natura, esplorare il mondo
Livello 2: cercare la propria individualità, individuare, raggiungere la propria completezza
Livello 3: espressione della propria individualità e unicità
Ombre: essere così alienato da non trovare nessuna possibilità di adattamento

 

6. L’AMANTE

 
Intimo desiderio: raggiungere l’intimità e sperimentare il piacere sensuale
Meta: avere una relazione con la persona, il lavoro, le esperienze, i luoghi che amano
Paura peggiore: essere soli senza compagno/a, rifiutati, non amati
Strategia: diventare sempre più attraenti fisicamente, a livello emotivo, e in ogni altra maniera
Trappola: fare qualunque cosa per attrarre gli altri e piacere, perdendo la propria identità
Doti: passione, gratitudine, stima, impegno
LIVELLI DELL’AMANTE
Richiamo: infatuazione, seduzione, innamoramento (nei riguardi di una persona , un’idea, una causa, un lavoro, un prodotto)
Livello 1: ricerca di un soddisfacente rapporto sessuale o di una grande storia romantica
Livello 2: seguire il proprio dono benedetto e dedicarsi a chi o cosa si ama
Livello 3: amore spirituale auto- accettazione, esperienza dell’estasi.
Ombre: promiscuità, ossessione, gelosia, invidia, puritanismo

 

7. IL CREATORE

 
Intimo desiderio: creare qualcosa di valore che durerà
Meta: dare forma a una visione
Paura peggiore: avere una visione, o una realizzazione della visione, mediocre
Strategia: sviluppare controllo artistico e maestria
Trappola: perfezionismo, creare cose negative
Doti: creatività e immaginazione
LIVELLI DEL CREATORE
Richiamo: fantasticherie, fantasie, flash di ispirazione
Livello 1: essere creativo o innovativo in maniera imitativa
Livello 2: dare forma alla propria visione
Livello 3: creare strutture che influenzano cultura e società
Ombre: drammatizzare eccessivamente la propria vita, vivendo una soap-opera

 

9. IL SAGGIO

 
Intimo desiderio: la scoperta della verità
Meta: usare l’intelligenza e l’analisi per comprendere il mondo
Paura peggiore: essere ingannato, smarrirsi. L’ignoranza
Strategia: cercare informazioni e conoscenza; sviluppare capacità di auto-analisi e comprensione dei processi del pensiero
Trappola: eterno studio senza capacità di concrete azioni
Doti: saggezza, intelligenza
LIVELLI DEL SAGGIO
Richiamo: confusione, dubbio, profondo desiderio di trovare la verità
Livello 1: ricerca di una verità assoluta, desiderio di oggettività, dipende dagli esperti
Livello 2: scetticismo, pensiero critico e innovativo, diviene un esperto
Livello 3: sapienza, sicurezza di sé, padronanza
Ombre: dogmatismo, torre d’avorio, sconnessione dalla realtà
 

10. IL MAGO

 
Intimo desiderio: conoscenza delle leggi fondamentali che fanno funzionare mondo e universo
Meta: realizzare i sogni
Paura peggiore: conseguenze negative impreviste
Strategia: sviluppare la visione e viverla
Trappola: diventare manipolativo
Doti: trovare obiettivi dove tutti vincono
LIVELLI DEL MAGO
Richiamo: idee, esperienze extrasensoriali o sincronistiche
Livello 1: momenti magici e esperienze di trasformazione
Livello 2: esperienza del “fluire”
Livello 3: miracoli, passare dalla visione alla manifestazione
Ombre: manipolazione, stregoneria

 

11. IL SOVRANO

 
Intimo desiderio: controllo
Meta: creare una prospera e fortunata famiglia, società o comunità
Paura peggiore: caos, essere oberati
Strategia: esercitare la leadership
Trappola: essere autoritario, tirannico
Doti: responsabilità, leadership, carisma
LIVELLI DEL SOVRANO
Richiamo: mancanza di risorse, ordine o armonia
Livello 1: assumersi la responsabilità dello stato della propria vita
Livello 2: esercitare la leadership sulla propria famiglia, gruppo, organizzazione o luogo del lavoro
Livello 3: diventare un leader nella propria terra, comunità o società
Ombre: comportamenti tirannici o finalizzati a manipolare l’altro
 

12. IL JOKER- (FOLLE)

 
Intimo desiderio: vivere l’istante presente traendone pieno godimento
Meta: divertirsi alla grande e illuminare il mondo
Paura peggiore: noia o essere noioso
Strategia: giocare, scherzare, essere divertenti
Trappola: sciupare la propria vita
Doti: gioia
LIVELLI DEL JOKER- (FOLLE)
Richiamo: noia, stanchezza
Livello 1: vita come gioco, divertimento
Livello 2: abilità, ingegno usati per ingannare gli altri, uscire dai guai e trovare modi per aggirare gli ostacoli, trasformazione
Livello 3: sperimentare la vita nel singolo momento, giorno per giorno
Ombre: autoindulgenza, irresponsabilità, scherzi meschini

 

13. IL CITTADINO

 
Intimo desiderio: essere connesso  con gli altri
Meta: inserimento, appartenenza
Paura peggiore: essere fuori, escluso, sembrare uno che si dà delle arie ed essere pertanto esiliato o rifiutato
Strategia: sviluppare virtù comuni e solide, buon senso comune, immergersi
Trappola: perdere l’identità per mescolarsi, in cambio solo di un’appartenenza superficiale
Doti: realismo, empatia, assenza di pretese
LIVELLI DEL CITTADINO
Richiamo: solitudine, alienazione
Livello 1: l’orfano che si sente abbandonato, solo e cerca l’affiliazione
Livello 2: il seguace che impara ad unire, adattare, inserirsi, accetta aiuto e amicizia
Livello 3: l’umanitario che crede nella dignità naturale di ciascun individuo indipendentemente dalle sue abilità o dalle circostanze

Ombre: la vittima che preferisce i maltrattamenti alla solitudine, o membro della gang che persevera nella violenza al fine di essere uno del gruppo.

14. IL TATTICO

Intimo desiderio: aiutare sé e il proprio clan
Meta: ottenere vittorie e affermazioni
Paura peggiore: essere umiliato
Strategia: manipolare, usare ogni mezzo
Trappola: disonestà, furtività
Doti: chiarezza, flessibilità, astuzia
LIVELLI DEL TATTICO
Richiamo: ambizione, invidia, bisogni
Livello 1: piccoli successi poco appariscenti
Livello 2: leader nell’ombra
Livello 3: importante politico/diplomatico
Ombre: truffatore, poter omane, sadico, provare piacere a mettere altri in difficoltà, traditore.

15. IL NARCISO

Intimo desiderio: essere perfetto, quindi amato
Meta: riconoscimento
Paura peggiore: essere giudicato negativamente, essere abbandonato
Strategia: sedurre, compiacere
Trappola: anaffettività, inautenticità
Doti: grazia, disciplina, efficienza
LIVELLI DEL NARCISO
Richiamo: piacere di essere ammirato
Livello 1: snob, bella statuina
Livello 2: seduttore, dandy, cultore dell’effimero
Livello 3: artista, chirurgo, esteta
Ombre: mancanza di amore, di empatia, di calore.

 
 
 
Su l’archetipo del viandante, puoi leggere anche Sulla via Francigena con PNL Apps
 
 
 
 

 

Articoli simili

8 Commenti

  1. A proposito degli Archetipi , noi a PNLMETA ne usiamo 18 e abbiamo sviluppato il test relativo (richiedibile con commento a prezzo modico) , non capisco dove son finiti gli altri 5 , a sapere TATTICO NARCISO FUORILEGGE ANGELO CUSTODE INTERNO DISTRUTTORE INTERNO…? A parte questo , mi congratulo come sempre x chiarezza & precisione.

  2. A proposito degli Archetipi , noi a PNLMETA ne usiamo 18 e abbiamo sviluppato il test relativo (richiedibile con commento a prezzo modico) , non capisco dove son finiti gli altri 5 , a sapere TATTICO NARCISO FUORILEGGE ANGELO CUSTODE INTERNO DISTRUTTORE INTERNO…? A parte questo , mi congratulo come sempre x chiarezza & precisione.

  3. Per la precisione, cittadino,fuorilegge li ha aggiunti la stessa Pearson in un libro non pubblicato in italia, gli altri li ha aggiunti Gianni per supplire a evidenti incompletezze ,il test l'ha pure modificato lui per farne un vero test psicologico di personalità (e misura di sviluppo personale ).

  4. Per la precisione, cittadino,fuorilegge li ha aggiunti la stessa Pearson in un libro non pubblicato in italia, gli altri li ha aggiunti Gianni per supplire a evidenti incompletezze ,il test l'ha pure modificato lui per farne un vero test psicologico di personalità (e misura di sviluppo personale ).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *