
Life e Business Coaching a Bologna, Professionale e Certificato (in presenza o on line)
Domande frequenti sul Coaching
Non puoi tornare indietro e cambiare l’inizio, ma puoi iniziare dove sei e cambiare il finale. (C.S. Lewis)
Scoprire i propri obiettivi e raggiungerli è una delle sfide che la vita ci propone, a livello professionale e personale.

Il Coaching si occupa di aiutare un Cliente o un Team a migliorare le proprie prestazioni, incrementando consapevolezza e responsabilità.
Il Coach supporta il cliente nel superamento dei problemi concreti incontrati e nel raggiungimento degli obiettivi, e/o a migliorare la propria competenza ed efficacia in un ambito specifico.
Il Coaching, a differenza della Formazione, non ha una tematica o un oggetto prefissato, ma si occupa di aiutare un Cliente o un Team a migliorare le proprie prestazioni professionali o no, supportandolo nel superamento dei problemi concreti incontrati nel raggiungimento degli obiettivi.
E’ quindi una relazione personalizzata, centrata sulle personali difficoltà del cliente, sui suoi punti di forza e aree di miglioramento, finalizzata a sviluppare la capacità di raggiungere obiettivi di vita (Life Coaching) o in campo professionale (Business Coaching)
Otteniamo i risultati del Coaching aiutando i clienti ad incrementare la propria consapevolezza e a mettere in discussione abitudini, punti di vista, convinzioni e schemi ricorrenti che si sono formati nel corso del tempo, ma che possono rivelarsi disfunzionali. O a superare conflitti interiori.
Questo processo permette di accedere a risorse e potenzialità presenti nella persona, ma non utilizzate o del tutto sconosciute.
Il processo di Coaching prevede una serie di incontri (sempre meno di 10) di 1-2 ore ciascuno, in cui il Coach aiuta il Cliente ad utilizzare in modo più efficace tutte le sue risorse.
Articoli su temi collegati al Coaching
Articoli sulla performance |
Articoli sul raggiungimento degli obiettivi: |
Life e Business Coaching (in presenza o on line)
Il Life Coaching può essere utile alle persone
- che vogliono un supporto per raggiungere i progetti e obiettivi
- che vogliono migliorare le proprie capacità
- che stanno attraversando un cambiamento, da una fase all’altra della vita
- che non sono soddisfatte della propria vita
Il Business Coaching può essere utile a:
- le persone che vogliono migliorare le loro prestazioni professionali, o che si trovano di fronte ad importanti cambiamenti (cambiare Azienda, cambiare Ruolo nella stessa Azienda, cambiare lavoro)
- ruoli che hanno responsabilità di coordinamento e di direzione
- persone che vogliono migliorare capacità di leadership, di comunicazione, di problem solving
- persone che vogliono aumentare il livello di motivazione e di soddisfazione
- venditori, e tutti coloro che, professionalmente, esercitano abilità negoziali
La principale attività dei lavoratori non è più la fatica fisica, ma il lavoro mentale. Viviamo in un’economia globale caratterizzata da rapidi cambiamenti, scoperte scientifiche e tecnologiche sempre più incalzanti e un livello di competitività senza precedenti. Questi sviluppi creano la domanda di un livello d’istruzione e tirocinio molto più alto rispetto alle generazioni precedenti. Chiunque abbia dimestichezza con la cultura del lavoro lo sa. Quello che spesso si ignora è che questi sviluppi chiedono di più anche alle nostre risorse psicologiche, in particolare una maggiore capacità di innovazione, di autogestione, di responsabilità personale e autodirezione. E questo non è richiesto solo ai vertici, ma a tutti i livelli, dal dirigente all’impiegato appena assunto. (Nathaniel Branden)

Si possono confrontare PNL e Coaching?
È da un po’ di tempo che ci capita di leggere articoli che si propongono di fare chiarezza sulla definizione di Coaching, e di distinguerlo da altre attività con le quali potrebbe essere confuso. Per esempio, viene paragonato il Coaching con la PNL.
Paragonare il Coaching alla PNL è come paragonare fra loro la squadra del Napoli e lo stadio del S. Paolo.
Il Coaching è una “Professione di aiuto” e, per definire meglio i suoi ambiti, può essere paragonato alla Psicoterapia, al Counseling e a vari tipi di Consulenza.
La PNL è un modello utilizzato favorire il cambiamento e potremmo paragonarlo all’Analisi Transazionale, alla Gestalt, alle Costellazioni Sistemiche, alla Psicologia Cognitivo Comportamentale, alla Psicanalisi…
Quindi:
-
- il Coaching è una Professione di Aiuto
-
- i vari Coach, nel praticare la propria professione, possono utilizzare la PNL, o l’Analisi Transazionale o qualsiasi altro approccio, secondo i propri gusti e la propria formazione
Per concludere, paragonare Coaching e PNL è un’operazione logicamente impossibile, e fare questo paragone segnala una grande confusione di idee.