Mindfulness: guida pratica per iniziare
Praticare la Mindfulness significa focalizzare l’attenzione:
- intenzionalmente
- nel momento presente
- in modo non giudicante.
Com’è possibile che una sola pratica sia utile per tanti problemi diversi? La risposta è che tutti questi problemi peggiorano a causa della medesima tendenza naturale: nella ricerca forzosa di uno stato di maggior benessere, cerchiamo di fuggire dal disagio o di evitarlo, per poi scoprire che ciò di fatto non fa che acuire la nostra sofferenza. (Ronald Siegel)
Mindfulness. Guida alla meditazione di consapevolezza. Una terapia per tutti
Da leggere: Come dare significato alla vita
Modalità dell’essere e del fare
- uno ci spinge ad essere attivi, a produrre risultati, a fare programmi e strategie per realizzarli. Quando siamo impegnati ci focalizziamo sull’obiettivo che ci siamo dati e alle azioni necessarie per conseguirlo.
- l’altro registro è la modalità dell’essere, il piacere e il senso della nostra presenza nel mondo, che viene alimentato dagli aspetti contemplativi e creativi della nostra personalità.
Vediamo come funzionano le due modalità:
- Nella modalità del fare ci troviamo la maggior parte del tempo. Quando operiamo in questa modalità, rileviamo una quantità di cose che non vanno bene e che hanno bisogno del nostro intervento: il pavimento è sporco, devo cambiarmi d’abito, la macchina è da lavare. E allora, quando percepisce che le cose sono diverse da come vorrebbe che fossero, la nostra mente si attiva, producendo due effetti:
-
- Induce una qualche forma di sentimento negativo (insoddisfazione, frustrazione, paura, rabbia…)
- Attiva strategie finalizzate a ridurre la differenza tra stato presente e stato desiderato. Se le strategie si rivelano efficaci, la mente esce dalla modalità del fare, fino a che trova qualcos’altro “da sistemare”. Se le strategie adottate risultano inefficaci e l’obiettivo non viene raggiunto, si possono innescare nuovamente sensazioni di insoddisfazione e di frustrazione. La nostra società e il nostro modo di vivere sono fortemente influenzati da questa modalità.
- Nella modalità dell’essere ogni cosa va bene così com’è, il pavimento sporco va bene così, non ci sono interventi da fare e noi possiamo praticare un’accettazione incondizionata. Non c’è bisogno di viaggiare in avanti verso il futuro o indietro nel passato, ed è quindi possibile vivere ed apprezzare il presente in modo completo, profondo ed appagante. La modalità dell’essere viene chiamata, a volte, modalità tramonto. Infatti, cosa c’è da fare davanti ad un tramonto? Niente. Basta goderselo.
Non sarebbe possibile, per noi, vivere continuamente nella modalità dell’essere. La Mindfulness ci permette però di praticarla, e di tornare alla nostra consueta modalità del fare più sereni e più efficaci.
Ogni mattina, quando ci svegliamo, abbiamo ventiquattr’ore tutte nuove da vivere. Che dono prezioso! Possiamo viverle in modo che portino pace, gioia, e felicità a noi stessi e agli altri. La pace è presente qui ed ora, in noi e in tutto quanto facciamo e vediamo. Il punto è se ce ne accorgiamo oppure no. Non c’è bisogno di andare lontano per godere del cielo azzurro. Non dobbiamo lasciare la città e neppure il nostro quartiere per apprezzare gli occhi di un bel bambino. Anche l’aria che respiriamo può essere fonte di gioia. (Tich Nhat Hanh)
- provare ansia riguardo alla nostra ansia (cosa mi sta succedendo?)
- provare vergogna (mi sto comportando come un bambino!)
- provare rabbia (ma guarda un po’ se devo sentirmi così!)
Pratica formale e pratica informale
Per comprendere meglio la Mindfulness ed inserirla in una cornice più ampia, puoi leggere il post Verso un vita piena e significativa – ACT e MindfulnessPer facilitarti nel fare esercizi di Mindfulness alleghiamo questa traccia audio.
Se vuoi approfondire, oltre ai libri consigliati, puoi leggere Cerchi la pace interiore? Scopri il sé che osserva
Son passato.
Ho letto.
Ho apprezzato:-)
Buoma giornata e buon lavoro.
Ps: ho anche condiviso
Son passato.
Ho letto.
Ho apprezzato:-)
Buoma giornata e buon lavoro.
Ps: ho anche condiviso
Grazie Oreste! 🙂
Buona giornata!
Grazie Oreste! 🙂
Buona giornata!
grazie una visualizzazione molto efficace!
grazie una visualizzazione molto efficace!
Grazie Federica!
Grazie Federica!
Grazie visualizzazione davvero efficace.
Grazie visualizzazione davvero efficace.
Grazie!
Grazie!