Nove post del 2016 da rileggere

postdarileggere thumbBD
 
 

Oggi è il 3 gennaio 2017. E’ tempo di bilanci, di buoni propositi e di auguri.

Rispetto all’attività di Pragmatica-Mente, nell’anno appena trascorso, vogliamo ricordare nove post, per l’interesse e i riscontri positivi che hanno suscitato.

 
Al contrario di tanti tipi di coraggio che richiedono di essere “attivi”, il coraggio di avere fiducia richiede invece di essere “passivi”: di affidarsi appunto!

L’affidarsi è un atto volontario, c’è un momento durante il processo in cui la persona decide se fidarsi o no, c’è un momento in cui si prende coscientemente questa decisione. Questo non significa che la decisione sia incondizionata, tutt’altro: perché per affidarci dobbiamo fare una valutazione (non importa se giusta o sbagliata) riguardo il fatto che l’altro sarà o non sarà meritevole della nostra fiducia.

 
 
 
 
31
 
 
Su un argomento collegato abbiamo pubblicato Il coraggio nella vita e nel mondo del lavoro . Purtroppo, abbiamo l’impressione che il coraggio sia un concetto, una virtù, un modo di fare sempre meno presente, che caratterizza sempre meno il nostro agire. Inoltre pensiamo che questo sia ancora più vero per il management di organizzazioni ed imprese.
 
 
E’ normale che esista la paura, in ogni uomo, l’importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti. (Paolo Borsellino)

 
Abbiamo poi affrontato tre classiche tematiche PNL:Mi fai arrabbiare!
 
Da chi dipendono i nostri stati d’animo? in cui viene affrontata il tema della responsabilità dei propri stati interiori. Responsabilità che non sempre siamo pronti ad assumerci, come testimoniano modi di dire del tipo: “la tal persona mi fa arrabbiare!”
 
 
 
 
 
 
cosa è importante per te hover_share
 
 
Nel post Cos’è importante per te? – Come scegliamo e come decidiamo trattiamo il tema del nostro sistema di valori, cioè del nostro modo di motivarci e di agire: ogni nostro comportamento è ispirato da qualche nostro valore. Particolare attenzione viene rivolta alla gerarchia dei valori: il fatto, cioè, che i nostri valori non hanno lo stesso livello di importanza, e alcuni contano di più o di meno. Un diverso posizionamento reciproco tra il valore successo e onestà dà luogo a comportamenti ben diversi.
 
 
 
 
 
mappa antica hover_share
 
 
 
 
 
 



Il post Ampliare la  “mappa del mondo” è dedicato al presupposto PNL  La Mappa non è il Territorio. Ognuno di noi si costruisce, durante la sua vita e le sue esperienze, un proprio modello di mondo. Confondere il proprio modello (la Mappa) con la realtà (il Territorio) è una fonte inesauribile di problemi e di difficoltà
 
 
 
 
 
 
 

macchine leonardo hover_share

 
 
 
Pensare come Leonardo da Vinci: lo “sfumato” è un post  nel quale vengono esplorati sette principi del genio di Leonardo, con particolare attenzione per ciò che viene definito “sfumato”. Si tratta di una tecnica pittorica che, metaforicamente, ci parla della capacità di accorgersi delle sfumature, anche le più piccole, e della disponibilità ad abbracciare il Dubbio, il Paradosso e l’Incertezza.
 
 
 

 
 

Il desiderio di cambiare: tutti noi oscilliamo tra i due poli sicurezza – esplorazione: tra la noia per la routine e la ricerca del nuovo, e la ricerca di sicurezza, del conosciuto.  Queste  oscillazioni sono in parte sane e fisiologiche, ma non sempre. Questa è la tematica approfondita in questo post.

sicurezza vs. esplorazione
 

Il post Conflitti interiori: come superarli ci parla invece dei conflitti che ognuno di noi conosce bene: da una parte vorrei fare così, ma d’altra parte… dovrei alzarmi, ma si sta così bene a letto…

 

 
Felicità
 
Infine vogliamo ricordare Essere felici: perché è così difficile? Parla di un tema fondamentale: il nostro tentativo di raggiungere la felicità evitando tutte le sensazioni ed emozioni spiacevoli è destinata al fallimento. Occorre ridefinire la nostra idea di felicità.
 
 
La felicità è come il Carbon Coke: qualcosa che si ottiene come sottoprodotto mentre si produce qualcos’altro (A.L. Huxley)

Presto pubblicheremo nuovi post, ma potete cominciare a rileggervi questi!

 

Vi facciamo i nostri migliori auguri per un 2017 felice e ricco di soddisfazioni!

 

auguri 2017


Una volta che avete riletto questi, potete rileggere quelli dell’anno scorso: ?
Nove post del 2015 da rileggere

Maria Soldati e Fabrizio Pieroni

 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *