Nelson Mandela
Il compito più difficile nella vita è quello di cambiare se stessi.
Martin Luther King
Cercate ardentemente di scoprire a che cosa siete chiamati a fare, e poi mettetevi a farlo appassionatamente. Siate comunque sempre il meglio di qualsiasi cosa siate.
Gianni Fortunato
Io continuo a pensare che si cresce risolvendo problemi, che ogni nostro problema possiede un dono, che ti indica dov’è che possiamo andare avanti. Per il resto crescita, funzionamento adulto, funzionamento completo (così rimettiamo dentro la spiritualità) sono questioni complicate. Forse Berne aveva dato la ricetta quando diceva che lo scopo della psicoterapia, cioè della crescita sana, è aiutare a raggiungere l’Autonomia, che, secondo lui, si conquista quando si recuperano la Consapevolezza, la Spontaneità e l’Intimità.

Il desiderio e la società dei consumi
Il desiderio è diventato l’elemento dominante nella nostra società odierna, poiché è la base su cui si fonda l’economia e il funzionamento del sistema. La crescita economica è una condizione necessaria per il buon funzionamento della società, e quindi il…

New Age: un tentativo fallito
Certe sensazioni di estraneità, di solitudine e di sofferenza, che a volte sperimentiamo, possono avere alla base alcuni aspetti della nostra vita attuale. Questo post è l’ideale continuazione del precedente La capacità di immaginare e di raccontare storie, che aveva evidenziato che ciò che…

Come prendere decisioni
Qualche istante fa avete preso la decisione di leggere questo articolo, e può essere che decidiate di continuare a leggere oppure no. In contemporanea, prenderete diverse altre decisioni, relative a dove siete seduti, al cambiare posizione, ad interrompervi per fare qualcos’altro……

La tecnica ABC per la gestione delle emozioni
Sono moltissime le situazioni che ci fanno arrabbiare, o che ci feriscono e ci fanno sentire male. In alcuni casi, le emozioni che ci procuriamo diventano difficilmente gestibili, e i comportamenti che ne conseguono finiscono per danneggiarci, a volte in modo…

La compassione
Perché è importante coltivare la compassione? La maggior parte di noi è abituata ad essere dura con se stessa, a giudicarsi, a non prendersi cura di sé e a criticarsi.Pur sapendo che questo atteggiamento non porta buoni risultati ed è fonte di…

Cancro: un atteggiamento efficace
Il cancro è una malattia devastante che ha colpito milioni di persone in tutto il mondo. La battaglia contro questa malattia è complessa ed emotivamente difficile. Ci sono molte cose importanti da tenere a mente quando si tratta di malati…

La credibilità personale
Il sociologo contemporaneo Norbert Elias ha identificato tre modi per conoscere la realtà. La credibilità è un aspetto centrale di ogni relazione cognitiva e comunicativa, che si basa sulla conoscenza, la coerenza dei valori e l’affettività. Scopri di più qui.

La differenza tra speranza e ottimismo
Scopri le differenze tra speranza e ottimismo: due concetti spesso sovrapponibili ma con sfumature diverse. L’ottimismo può essere un’illusione, la speranza invece è una responsabilità.

Perché indossiamo una maschera?
Perché indossiamo una maschera? Scopriamo insieme come rappresentiamo noi stessi agli altri e come possiamo aumentare la nostra consapevolezza grazie alla Finestra di Johari.

Come superare la vergogna: tecniche per liberarsi dal giudizio degli altri
“La vergogna: cos’è, perché ci colpisce e come superarla. Scopri le origini e le cause di questa emozione negativa e segui i consigli per liberarti dai suoi condizionamenti. Leggi di più.”

Modi di pensare che influenzano negativamente la nostra vita
Scopri come la tua mente può condizionare il tuo presente e futuro. Esplora i modi di pensare che alimentano pensieri negativi e impara a gestirli per migliorare la tua qualità di vita.

Identità di genere non binaria: conoscere e accogliere la diversità
Scopri l’affascinante tema dell’identità durante il ciclo di incontri promosso dall’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna e l’Università di Bologna. In particolare, il nostro articolo approfondisce le nuove definizioni identitarie come genderqueer, gender fluid e non-binary e le implicazioni culturali, etniche, psicologiche, sociali, politiche, economiche, religiose, organizzative e giuridiche connesse. Leggi per saperne di più!

Negoziare nella vita quotidiana
Negoziamo tutti i giorni, ma sappiamo farlo in modo efficace? Scopriamo come gestire le negoziazioni e raggiungere un accordo soddisfacente per entrambi.

La capacità di immaginare e di raccontare storie
In questo post parleremo di come la capacità di immaginare, di inventare e raccontare storie ci abbia permesso, come specie, di diventare i dominatori del nostro pianeta. La storia che vogliamo raccontare parte da lontano, da quando i nostri progenitori, i…

Prendere certe decisioni è difficile; come gestire le difficoltà
Decidere è difficile, ma mettere in pratica le decisioni lo è ancora di più. Scopri come affrontare le tue paure e superare i conflitti interiori.