Crescita Personale
Nelson Mandela
Il compito più difficile nella vita è quello di cambiare se stessi.
Martin Luther King
Cercate ardentemente di scoprire a che cosa siete chiamati a fare, e poi mettetevi a farlo appassionatamente. Siate comunque sempre il meglio di qualsiasi cosa siate.
Gianni Fortunato
Io continuo a pensare che si cresce risolvendo problemi, che ogni nostro problema possiede un dono, che ti indica dov’è che possiamo andare avanti. Per il resto crescita, funzionamento adulto, funzionamento completo (così rimettiamo dentro la spiritualità) sono questioni complicate. Forse Berne aveva dato la ricetta quando diceva che lo scopo della psicoterapia, cioè della crescita sana, è aiutare a raggiungere l’Autonomia, che, secondo lui, si conquista quando si recuperano la Consapevolezza, la Spontaneità e l’Intimità.
Fiducia e credibilità nella comunicazione
Un sociologo contemporaneo, Norbert Elias, ha osservato che esistono tre modi per conoscere la realtà, tre forme principali di apprendimento. Da tutto ciò emerge che gran parte della nostra rappresentazione del mondo, ma anche del nostro io, coinvolge la presenza…
La speranza e i limiti dell’ottimismo
Avere speranza ed essere ottimisti vengono, in genere, considerati quasi come dei sinonimi. In un saggio del 2004 intitolato “Distinguere speranza e ottimismo: Due facce di una stessa moneta o due monete separate?” pubblicato sul Journal of Social and Clinical Psychology,…
Resilienza
La vita non è quella che dovrebbe essere. E’ quella che è. E’ il modo in cui l’affronti che fa la differenza. (Virginia Satir) Vi è mai capitato un periodo della vostra vita in cui le difficoltà parevano sommarsi, e la situazione…
Indossiamo tutti una maschera?
Carnevale a parte, non hai l’impressione che spesso le persone indossino una maschera, per dare di se stessi una determinata impressione? Perché indossiamo una “maschera”? L’esigenza di proteggersi con una maschera nasce quando diciamo a noi stessi: “Così come…
Vincere la vergogna
La vergogna è un’emozione sociale, che ha radici molto profonde. Eppure è possibile superarla, con la consapevolezza e con l’esercizio.
Pandemic fatigue e appagamento interiore
Sono passati 10 mesi dall’inizio di marzo, quando il governo, a seguito del Covid 19, ha fatto il primo lockdown ed ha imposto misure di protezione per la salute e la sicurezza personale, restrittive e di distanziamento fisico. In questi…
Come gestire i pensieri molesti
La capacità di immaginare il futuro e di prefigurare gli eventi è molto utile e molto importante, ma, allo stesso tempo, può essere alla base di un dialogo interno fastidioso. La capacità di immaginare il futuro e di prefigurare gli…
Questioni di genere
Nei mesi di ottobre e novembre 2020 l’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, ha promosso un ciclo di incontri dedicati al tema dell’identità e ieri abbiamo partecipato all’incontro, molto interessante, “Identità:…
La compassione nel Counseling
La compassione consiste nella partecipazione alla sofferenza degli altri, accompagnata dal desiderio di intervenire per alleviarla. Offrire compassione abbassa i livelli di stress e rilassa il corpo. Riceverne rende più forti, permette di riprendere fiato e ritrovare l’equilibrio e le…
Le trappole della mente e le nostre scelte
Le trappole della mente sono meccanismi che operano in tutte le persone, e che portano a valutazioni sbagliate in maniera sistematica, seguendo regole precise. Ad esempio, guardate i due tavolini qui sotto: Probabilmente penserete che il tavolino a sinistra…
Autostima: sei pratiche per aumentarla
Autostima significa sentirsi adeguati alla vita e alle sue richieste. Più in particolare, significa avere: fiducia nelle proprie capacità di pensare e di superare le sfide fondamentali della vita; fiducia nel proprio diritto al successo e alla felicità, nel proprio…
Negoziare nella vita di tutti i giorni
Negoziamo spessissimo nella vita di tutti i giorni: la comunicazione è, in gran parte, negoziazione. Negoziamo quando prendiamo un appuntamento dal dentista, quando portiamo l’auto dal meccanico, quando decidiamo, insieme a qualcun’altro, come passare le vacanze o la serata,…
La capacità di immaginare e di raccontare storie
In questo post parleremo di come la capacità di immaginare, di inventare e raccontare storie ci abbia permesso, come specie, di diventare i dominatori del nostro pianeta. La storia che vogliamo raccontare parte da lontano, da quando i nostri progenitori, i…
Quelle decisioni difficili da prendere
Molte volte non è difficile capire quale sia la decisione giusta: il problema è che mettere in pratica quella decisione costa fatica, richiede un impegno che non siamo del tutto convinti di volerci assumere. Di conseguenza ci appaiono come…
Come gestire i conflitti
I conflitti provocano spesso emozioni forti, come rabbia o paura, ma anche sentimenti di delusione, contrarietà e malessere. Queste sensazioni negative possono avere conseguenze distruttive nelle relazioni; per questo è importante acquisire la capacità di diagnosticare e gestire un conflitto…