PNL (Programmazione Neuro Linguistica)

A differenza di altre Scuole Psicologiche, la PNL nasce come Modellamento dell’Eccellenza, e questo è ciò che la caratterizza in modo specifico . In pratica, la PNL è un Modello che serve per generare Modelli di comportamento efficace, in qualsiasi campo.
Alla base del modellamento c’è la domanda: “Come fa quella persona ad ottenere i risultati che ottiene?”

La PNL ci permette di investigare la struttura profonda di una determinata abilità e di diventare consapevoli di ciò che facciamo senza prestare un’attenzione cosciente, individuando così margini di miglioramento e nuove possibilità.
E’ quindi un modello molto versatile, che può essere applicato a tutta la gamma dei comportamenti comunicativi ed organizzativi, fornendo un contributo molto pragmatico e molto concreto.
Rispetto ad altre Psicologie, la PNL è caratterizzata da:
- l’osservazione come fonte di informazione privilegiata e la conseguente prevalenza dei dati sensoriali a discapito delle strutture teoriche;
- l’analisi delle performances eccellenti e la ricerca di “pattern” comuni e ricorrenti.
- il rapporto tra Conscio e Inconscio
E’ quindi un modello molto versatile, che può essere applicato praticamente a tutta la gamma dei comportamenti comunicativi ed organizzativi (leadership, empowerment, motivazione ed automotivazione, comunicazione persuasiva…) fornendo un contributo molto pragmatico e molto concreto.
Si tratta di un modello potente ma non onnipotente: per questo non abbiamo simpatia per quella “PNL da baraccone” semplicistica, miracolistica e presuntuosa in cui è facile imbattersi su Internet.
Come il linguaggio modella la nostra vita e il Metamodello PNL

Modellamento PNL: per imparare dai migliori
Il Modellamento è uno dei contributi più utili della PNL per acquisire nuove abilità o migliorare una performance. Scopri come funziona e i suoi possibili utilizzi.

Il Feedback: cos’è, come funziona e come utilizzarlo al meglio
Scopri cosa significa il termine “feedback” e come influisce sulla comunicazione. In questo articolo approfondiremo il suo significato e l’importanza di riceverlo e darlo in modo efficace, sia nella vita personale che professionale.

Modellamento PNL: Domenico Lannutti, l’arte di far ridere
Scopri come Domenico Lannutti, attore e cabarettista, produce performance brillanti e suscita la risata nel suo pubblico attraverso il Modellamento, processo utilizzato in PNL per formalizzare e trasferire abilità. Leggi di più su questo emozionante percorso di apprendimento!

Il dialogo interno
Scopriamo come il nostro dialogo interno può invalidarci e creare una realtà che ci rende infelici. Ma esistono tecniche di neutralizzazione e de-fusione per limitare i suoi effetti negativi.

Come raggiungere i tuoi obiettivi con piccoli passi
Vuoi raggiungere i tuoi obiettivi in modo efficace ed ecologico? Scopri come il Cammino di Santiago ci ha insegnato ad enfatizzare i piccoli passi e a concentrarci sulla soluzione anziché sul problema. Con l’utilizzo delle scale di Steve De Shazer e l’Archetipo del Viandante, ti aiuteremo a superare gli ostacoli e a trovare la strada per il successo. Un’esperienza unica sulla Via Francigena con PNL Apps ti aspetta!

Il TOTE: un modello del comportamento efficace
Il modello TOTE è la base delle strategie efficaci: ogni comportamento umano può essere visto come parte di un TOTE, sequenza di azioni finalizzate a un obiettivo. Scopri come funziona.

Le sette qualità di un Master PNL
Scopri le motivazioni che spingono a frequentare un corso di PNL a livello Master e quali qualità un Master in PNL dovrebbe possedere secondo Judith De Lozier. L’Istituto PNL Meta prevede almeno 45 giornate di formazione per produrre il cambiamento di mentalità necessario per acquisire queste qualità.

Francesca Cantaro: i rischi della PNL
Oggi presentiamo un’intervista a Francesca Cantaro, una Trainer PNL che è caratterizzata da una sua personale tendenza a rielaborare i contenuti di questo modello, non limitandosi a riproporlo così come appare. Laureata in Filosofia, Psicologa, Psicoterapeuta Gestalt, Trainer in PNL,…

Il Metamodello PNL
Il Metamodello, (modello Linguistico di precisione della PNL) è stato uno dei temi trattati nell’incontro PNL Apps del 9 giugno 2018, che avevamo in parte descritto nel post Problemi insiti nel linguaggio. Per approfondire: Come il linguaggio modella la nostra…

Quattro risorse per dare il meglio di sé
In molte situazioni, come un colloquio di lavoro o una riunione, è importante utilizzare al meglio le nostre risorse. Secondo la PNL Sistemica, tutti abbiamo già tutte le risorse di cui abbiamo bisogno, ma spesso non le utilizziamo. Scopriamo le quattro risorse fondamentali: porsi domande efficaci, presenza e respirazione, postura e impegno.

Vincente – perdente: i danni del pensiero dicotomico
Il binomio “vincente-perdente” è una visione del mondo caratterizzata dalla competizione, che porta a semplificare e polarizzare la realtà. Scopriamo come questo atteggiamento influisce sulla nostra vita e su quella delle nuove generazioni.

Arrival Fallacy: perché raggiungere un obiettivo non sempre porta soddisfazione
Scopri l’arrival fallacy, l’errore di arrivo che ci fa credere che raggiungere un obiettivo ci porterà la felicità. Ma perché succede? E come evitarlo? Leggi di più.

Il Rispecchiamento in PNL: l’influenza reciproca tra le persone
Il comportamento esteriore delle persone con cui interagiamo ci influenza continuamente. Il rispecchiamento è la chiave della coordinazione comportamentale e delle relazioni armoniose. Scopri come funziona nella nuova ricerca sulle sincronie cerebrali e nella pratica del rispecchiamento in PNL.

Come gestire i conflitti interiori
Scopriamo come i conflitti interiori possono bloccare le nostre decisioni e come la PNL può aiutare a risolverli, attraverso il Modello per parti e il principio dell’intenzione positiva. Impariamo a negoziare con le nostre parti interne e a trovare una soluzione ecologica che soddisfi tutti i nostri obiettivi.

I nuclei profondi del sé in PNL
PNL Meta organizza a Bologna il seminario “I Nuclei profondi del sé”. Scopri come trasformare i conflitti interiori e promuovere il benessere.