PNL (Programmazione Neuro Linguistica)
A differenza di altre Scuole Psicologiche, la PNL nasce come Modellamento dell’Eccellenza, e questo è ciò che la caratterizza in modo specifico . In pratica, la PNL è un Modello che serve per generare Modelli di comportamento efficace, in qualsiasi campo.
Alla base del modellamento c’è la domanda: “Come fa quella persona ad ottenere i risultati che ottiene?”
La PNL ci permette di investigare la struttura profonda di una determinata abilità e di diventare consapevoli di ciò che facciamo senza prestare un’attenzione cosciente, individuando così margini di miglioramento e nuove possibilità.
E’ quindi un modello molto versatile, che può essere applicato a tutta la gamma dei comportamenti comunicativi ed organizzativi, fornendo un contributo molto pragmatico e molto concreto.
Rispetto ad altre Psicologie, la PNL è caratterizzata da:
- l’osservazione come fonte di informazione privilegiata e la conseguente prevalenza dei dati sensoriali a discapito delle strutture teoriche;
- l’analisi delle performances eccellenti e la ricerca di “pattern” comuni e ricorrenti.
- il rapporto tra Conscio e Inconscio
E’ quindi un modello molto versatile, che può essere applicato praticamente a tutta la gamma dei comportamenti comunicativi ed organizzativi (leadership, empowerment, motivazione ed automotivazione, comunicazione persuasiva…) fornendo un contributo molto pragmatico e molto concreto.
Si tratta di un modello potente ma non onnipotente: per questo non abbiamo simpatia per quella “PNL da baraccone” semplicistica, miracolistica e presuntuosa in cui è facile imbattersi su Internet.
Come rafforzare impegno e motivazione
Molte persone iniziano un percorso di PNL o, più genericamente, di Crescita Personale, e iniziano a lavorare su se stesse con entusiasmo, incoraggiate anche dai risultati conseguiti. Ma proprio l’aver conseguito questi risultati li porta a ritenere di non avere…
Né vincenti né perdenti
Qualcuno si è preso la briga di contare il numero di volte in cui, durante la campagna elettorale, il neo Presidente degli USA ha utilizzato termini negativi assegnati ad avversari politici. I termini più utilizzati sono “dummy” (scemo, idiota), “terrible”…
Il dialogo interno
Quante volte i nostri pensieri ci infastidiscono? Perché proprio a me? Perché mi accadono solo cose negative? Perché mi sento sempre così triste? Cosa ho fatto di male per meritarmi questo? Questo dialogo interno è una rappresentazione uditiva interna…
I Valori: alla radice di decisioni e scelte
Che cos’è importante per te? Sommario Che cos’è importante per te?La nostra scala di valori e la sua auto-organizzazioneProblemi e conflitti di valoriL’auto-organizzazione del nostro sistema di valori La tua risposta a questa domanda, in qualsiasi ambito tu voglia ambientarla (cos’è importante in…
Quegli obiettivi che lasciano insoddisfatti
A volte siamo tutti presi dalle azioni necessarie per raggiungere un obiettivo: siamo impegnati, affrontiamo sacrifici, compiamo azioni. Mentre mettiamo in atto queste azioni siamo convinti che il raggiungimento dell’obiettivo ci porterà una grande soddisfazione. Una volta ottenuta la promozione,…
PNL: scienza o pseudoscienza? Nessuna delle due.
Recentemente abbiamo letto un articolo su Wired, il cui titolo è: “Le bufale della Programmazione neuro linguistica – Dalla psicoterapia al coaching la Pnl è ancora priva di solide prove sperimentali, e presenta molte caratteristiche delle pseudoscienze” L’inizio dell’articolo è questo: La Programmazione neuro…
La tecnica dei piccoli passi per raggiungere gli obiettivi
Dopo aver formulato correttamente un obiettivo in modo ecologico, la questione all’ordine del giorno diventa come raggiungerlo. La risposta a questa domanda consiste, in genere, nella messa a punto di un piano d’azione per passare dallo stato presente allo stato…
Il coraggio di avere fiducia
Al contrario di tanti tipi di coraggio che richiedono di essere “attivi”, il coraggio di avere fiducia richiede invece di essere “passivi”: di affidarsi appunto!Per alcune persone ”affidarsi” rappresenta una grande difficoltà, che si tratti di essere in macchina…
La “mappa del mondo” in PNL
La mappa del mondo Sommario La mappa del mondoLa mappa non è il territorioFiltri neurologici, sociali, individualiRiassumendo Il presupposto fondamentale della Programmazione Neuro Linguistica sostiene che ognuno di noi crea, nel corso della propria vita, una propria rappresentazione della realtà,…
Convinzioni: come governano la nostra vita
Cosa sono le convinzioni Sommario Cosa sono le convinzioniLe convinzioni di base Siamo consapevoli delle nostre convinzioni?La profezia che si autoavvera Convinzioni limitantiCome superare le convinzioni limitanti Le convinzioni sono il nostro modo di mettere in relazione, di collegare…
Quattro risorse per dare il meglio di sé
In molte situazioni avremmo bisogno di utilizzare al meglio le nostre risorse: un incontro particolarmente importante un colloquio di lavoro una riunione per risolvere un problema per prendere una decisione … Un presupposto della PNL Sistemica dice che: Le persone hanno…
I corsi di PNL Meta
Ogni anno PNL Meta (l’Istituto fondato e diretto da Gianni Fortunato) organizza nuovi primi anni PNL, a Milano e Bologna. A questo indirizzo email potete richiedere ulteriori informazioni. Potreste cogliere quest’occasione, e decidere di iscrivervi a questo percorso di crescita…
Francesca Cantaro: i rischi della PNL
Oggi presentiamo un’intervista a Francesca Cantaro, una Trainer PNL che è caratterizzata da una sua personale tendenza a rielaborare i contenuti di questo modello, non limitandosi a riproporlo così come appare. Laureata in Filosofia, Psicologa, Psicoterapeuta Gestalt, Trainer in PNL,…
Il modello SCORE in PNL per un problem solving sistemico
Nel 1993 Robert Dilts e Todd Epstein cominciarono a parlare di spazio problema piuttosto che di problema. E’ un passaggio da un modo di pensare lineare ad un modo di pensare sistemico. Si passa dall’idea che il problema…
Il Metamodello PNL
Il Metamodello, (modello Linguistico di precisione della PNL) è stato uno dei temi trattati nell’incontro PNL Apps del 9 giugno 2018, che avevamo in parte descritto nel post Problemi insiti nel linguaggio. Per approfondire questo tema, puoi iscriverti al corso…