Lo Yoga della Risata: Evento divertente organizzato da PNL Apps
Ridi che ti passa!
Se volete farvi due risate, partecipate all’incontro: “Lo yoga della risata” organizzato a Bologna (Sala Blu, via Marco Polo, 51) da PNL Apps per il 12 settembre 2015, che sarà condotto da Stefania Re (vedi l’evento su Facebook).
Lo Yoga della Risata nasce in India nel 1995.
Il dottor Madan Kataria stava effettuando delle ricerche sui benefici della risata, e decide di sperimentarli in prima persona.
Il dott. Kataria e altre quattro persone iniziarono ad incontrarsi tutte le mattine in un parco di Moombay, iniziando così a sperimentare le tecniche di quello che sarebbe poi diventato lo Yoga della risata (qui trovate il link del sito italiano ufficiale dello Yoga della risata).
Si tratta di una combinazione di esercizi di respirazione derivati dalla pratica yoga e di esercizi che servono a stimolare la risata. Queste attività, nel loro insieme, ossigenano corpo e cervello.
Esiste uno stretto legame tra corpo e mente. Ciò che accade a livello mentale avviene anche a livello corporeo. Se qualcuno è triste e depresso, anche il suo corpo lo è. Le persone depresse camminano
La fisiologia influenza lo stato interno |
lentamente, parlano lentamente e i loro movimenti sono pigri e svogliati.
Vale anche l’opposto. Ciò che avviene nella mente si ripercuote sul corpo. Tutti possono ridere senza motivo, senza basarsi sulla comicità, sulle barzellette o sulle battute umoristiche. Lo Yoga della Risata si basa sul fatto che il nostro sistema mente-corpo non distingue tra una risata indotta e una risata autentica: entrambe provocano gli stessi benefici fisiologici e psicologici.
Si comincia a ridere come se si trattasse di un esercizio, in gruppo, mantenendo il contatto visivo tra i partecipanti e utilizzando la giocosità che è tipica dei bambini. Ben presto l’esercizio (la risata indotta) si trasforma in risata autentica e contagiosa.
Alcuni (non tutti!) i benefici della risata sono:
- abbassa i livelli degli ormoni dello stress nel sangue,
- riduce i dolori stimolando la produzione di endorfine,
- la respirazione diventa diaframmatica apportando più ossigeno al corpo e al cervello, causando una maggiore energia e rilassamento
- aiuta le persone a connettersi tra loro rapidamente e a migliorare le proprie relazioni.
La sede dell’incontro: